Religione
Notizie dal mondo della Religione.
Tutela dei minori. Don Marchetti: “Per costruire un cambio culturale partiamo dalla formazione” - I dati relativi agli abusi su bambini, anche in Italia, non accennano a diminuire. Il mercato della pedopornografia muove un giro spaventoso di interessi malavitosi con un numero crescente di vittime. La piaga degli abusi sui più piccoli e vulnerabili è un male che raramente ha tutta l’attenzione che meriterebbe e che, troppo spesso, prolifica […]...
Tutela dei minori. Don Bove (Lombardia): “La prevenzione diventi una corresponsabilità più ampia” - “La pandemia ha toccato situazioni di difficoltà che portano anche ad un elevato senso di fragilità e di possibilità di situazioni di manipolazione che riguardano adolescenti e giovani. Tenuto conto che anche gli educatori sono usciti molto provati da questo periodo, credo che sia molto delicata e importante una ripartenza che fornisca rassicurazione a chi […]...
Viaggio in un Paese in guerra, dove tutti sono al fronte - Da una dozzina d’anni il mottense Mario Po’ segue le vicende e la realtà quotidiana del popolo ucraino. Un’attenzione che non si è interrotta dopo l’invasione da parte dell’esercito russo. L’ultimo viaggio Mario Po’ l’ha intrapreso qualche settimana fa, la sera di Pasqua, transitando per l’Ungheria, viaggiando da solo con Flixbus e con i bus […]...
Russia. Khroul (docente Etica dei media): “La situazione peggiora. Molti vorrebbero emigrare, soprattutto le persone istruite” - “Avevo paura di dover rimanere in Russia per sempre, se avessero chiuso il confine, ma ora sono ad Aachen e sono al sicuro”. Racconta così al Sir, Viktor Khroul, 58 anni, che insegnava etica dei media alla National school of economics, a Mosca, e invece ora si trova nella città tedesca grazie a una borsa […]...
Bellocchio torna sul sequestro Moro con “Esterno notte”. Una regia grintosa, coraggiosa, divisiva - A vent’anni dal suo film “Buongiorno, notte” (2003) e quasi a quarantacinque dal rapimento e uccisione dell’on. Aldo Moro, nella primavera del 1978, il regista Marco Bellocchio torna a raccontare quella vicenda, con un cambio di passo. Lo fa con un’opera inedita e una modalità per certi versi innovativa: la formula della miniserie, “Esterno notte”, […]...
Cammino sinodale. Casale Monferrato e Saluzzo: un esercizio da ripetere seriamente perché porti frutto - La dinamica sinodale è questione di esercizio: dopo aver iniziato, magari anche con qualche difficoltà o timore, se si ha la costanza di farla propria seriamente si trasforma in un lavorio sulla Chiesa che non può non portare frutti alla comunità ecclesiale stessa e al mondo. È questa una delle consapevolezze maturate nelle diocesi italiane […]...
Tutela dei minori. P. Sabbarese: “Il percorso di giustizia ha bisogno di operatori validi e qualificati” - Nel discorso del 29 aprile 2022 alla Pontificia commissione per la tutela dei minori, il Papa ha auspicato che “la tutela e la cura delle persone che hanno subito abusi diventi norma in ogni ambito della vita della Chiesa”. L’auspicio del Pontefice si pone in continuità con l’esigenza di accompagnare le vittime non solo in […]...
Sud Sudan. Carlassare (vescovo di Rumbek): “Andremo a piedi dal Papa a Juba” - “Oggi riesco a camminare ma quattro proiettili nelle gambe non ti lasciano più come prima”. Mons. Christian Carlassare, il vescovo comboniano di Rumbek in Sud Sudan che lo scorso anno fu vittima di un grave attentato nella notte tra il 25 e il 26 aprile, nonostante ciò andrà a Juba dal Papa a piedi con un […]...
Ukraine: another “wound” inflicted by the war, over 200 “ecocides.” At risk the future of this land - Not only war crimes and crimes against humanity. “Environmental crimes” are also being committed in Ukraine, and very serious ones, for, as environmentalists warn, “the wounds inflicted by the Russian army on Ukraine’s forests, steppes and reservoirs will last for decades, and the vestiges of war will be continue being at risk even after the […]...
Ucraina: l’altra “ferita” della guerra, commessi più di 200 “ecocidi”. A rischio il futuro di questa terra - Non solo crimini di guerra e crimini contro l’umanità. In Ucraina si stanno compiendo anche “crimini contro l’ambiente” e sono gravissimi perché come avvertono gli ambientalisti, “le ferite inflitte dall’esercito russo alle foreste, alle steppe e ai bacini idrici dell’Ucraina rimarranno per decenni e l’eredità della guerra sarà minacciata anche dopo che le armi tacceranno”. […]...